COORDINAZIONE GENITORIALE

Lasciarsi guidare per non confliggere

LASCIARSI GUIDARE PER NON CONFLIGGERE

Non pretendiamo che i genitori facciano passi avanti, ma contiamo che ne facciano uno indietro, mettendo alla guida un nostro esperto, quando non sono in grado di prendere decisioni condivise. Il peggio che può capitare è che a guadagnarci siano i figli.

COS'È E COM'È STRUTTURATO

È il servizio che permette ai genitori, la cui alta conflittualità costituisce un rischio evolutivo per i figli, di mettere in pratica la bigenitorialità.

È strutturato in un percorso centrato sul minore, non riservato e non valutativo, gestito con uno stile direttivo, in cui, attraverso il mantenimento e l’implementazione delle decisioni assunte dall’autorità giudiziaria, il coordinatore aiuta la coppia genitoriale - per la quale la mediazione familiare risulta inappropriata - ad attuare programmi di risoluzione delle controversie finalizzati a rispondere in maniera efficace alle esigenze di crescita dei figli e a proteggerli dai danni derivanti dalla continua esposizione al conflitto.

A COSA SERVE

Il servizio è utile:

  • ai genitori per dirimere le dispute senza dover costantemente ricorrere al giudice, potenziando i rapporti di cooperazione necessari per il corretto esercizio delle proprie funzioni;
  • ai figli per contenere e minimizzare il trauma della separazione, tenendosi al riparo dal conflitto genitoriale;
  • al sistema giustizia per ridurre il carico di lavoro, i tempi di causa e i costi di gestione che le famiglie altamente conflittuali comportano per il tribunale.

CHI LAVORA CON NOI

Lavorano con noi coordinatori genitoriali con formazione ed esperienza in uno o più ambiti disciplinari di complemento alla professione (legale, psicologico e sociale).

DISPONIBILITÀ

Essendo erogato in modalità presenziale, il servizio è in fase di sviluppo in tutte le province e le relative circoscrizioni giudiziarie. Per informazioni aggiornate sulla disponibilità è consigliabile rivolgersi al servizio Pronto AIGES.

UTILIZZO

L'utilizzo è riservato agli aderenti in qualità di utente pay in regola con il pagamento della quota.

COME RICHIEDERE LA PRIMA CONSULENZA

La prima consulenza (gratuita o a pagamento) può essere richiesta per telefono tramite il servizio Pronto AIGES.

La consulenza gratuita non prevede l'applicazione di alcuna tariffa, ma è vincolante per la sottoscrizione del conferimento d'incarico.

La consulenza a pagamento prevede l'applicazione delle tariffe convenzionate dell'agenzia, ma non è vincolante per la sottoscrizione del conferimento d'incarico.