Secondo la definizione formulata da AIGES Academy, «la coordinazione genitoriale è uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie, focalizzato sul minore, non riservato e non valutativo, gestito con uno stile direttivo, rivolto ai genitori la cui perdurante alta conflittualità costituisce un rischio evolutivo per i figli. L'intervento prevede che per un periodo minimo di sei mesi e massimo di due anni un professionista terzo, adeguatamente formato, imparziale e non neutrale aiuti la coppia - per la quale le altre ADR risultano improponibili, non funzionano o si rivelano scarsamente incisive - a mettere in pratica la bigenitorialità attraverso l'implementazione e il mantenimento delle condizioni stabilite dall'autorità giudiziaria o concordate consensualmente e di quelle maturate durante il processo. Previo consenso dei genitori, il coordinatore genitoriale può formulare raccomandazioni e, nei limiti dell'incarico ricevuto e della normativa vigente, prendere decisioni nell'interesse dei figli».
Durante l'evento ne insegneremo il metodo, fornendo tutte le conoscenze e le competenze necessarie per una gestione professionale dell'intervento.
Struttura
Quattro giorni full immersion consecutivi di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per un totale di trentadue ore complessive.
Destinatari
Psichiatri, psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari, sociologi, pedagogisti, educatori professionali, operatori dei servizi di accompagnamento alla persona e alla famiglia e laureati di primo o secondo livello in area sanitaria, sociale e/o umanistica.
Numero di partecipanti
Minimo dieci, massimo venticinque.
Programma
13 ottobre 2023 / 9:00-18:00
MODULO 1 - PRESUPPOSTI GIURIDICI DELLA COORDINAZIONE GENITORIALE
La tutela sostanziale degli interessi
I mezzi di autotutela e autocomposizione dei conflitti
Gli istituti della crisi familiare
La tutela giurisdizionale dei diritti
Il procedimento per le persone, i minorenni e le famiglie
La coordinazione genitoriale
14 ottobre 2023 / 9:00-18:00
MODULO 2 - INTRODUZIONE ALLA COORDINAZIONE GENITORIALE
La classificazione tecnica della coordinazione genitoriale
Le linee guida per la coordinazione genitoriale
I modelli teorici di riferimento della coordinazione genitoriale
Le peculiarità della coordinazione genitoriale
15 ottobre 2023 / 9:00-18:00
MODULO 3 - PRESUPPOSTI METODOLOGICI DELLA COORDINAZIONE GENITORIALE
La storia e la relazione di coppia
Le funzioni e le dinamiche genitoriali
I fattori di rischio evolutivo per i figli minori nella continua esposizione al conflitto
La lettura critica della tipologia di intervento
16 ottobre 2023 / 9:00-18:00
MODULO 4 - ILLUSTRAZIONE ANALITICA DEL METODO DELLA COORDINAZIONE GENITORIALE
Il metodo della coordinazione genitoriale
Le fasi e le tecniche della coordinazione genitoriale
Lo svolgimento del processo di coordinazione genitoriale
I piani genitoriali
Docenti
Arturo Maniaci, avvocato civilista, professore associato di Istituzioni di diritto privato presso l'Università Statale di Milano.
Romolo Donzelli, avvocato civilista e cassazionista, professore associato di Diritto processuale civile presso l'Università di Macerata, docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Camerino e Macerata.
Manuela Pagliaroli, avvocato civilista, mediatore familiare formatore e supervisore, scolastico, interculturale, civile e commerciale, coordinatore genitoriale, cofondatore e direttore scientifico di AIGES Academy.
Frequenza
Obbligatoria per il 100% del totale di ore complessive.
Accreditamento
Ottenuto dal
CNF per gli avvocati e i praticanti abilitati con dodici crediti formativi.
Richiesto al
CROAS Lombardia per gli assistenti sociali.
Richiesto ad
AssoMef per i mediatori familiari.
⚠️
I crediti formativi sono validi per il
Registro Nazionale Mediatori Familiari ai fini dell'aggiornamento professionale nelle aree 1, 2, 3, 5 e 7 della norma UNI 11644:2016.
Attestato
Attestato di partecipazione in formato PDF per la stampa di alta qualità con certificazione digitale e QR Code.
Materiale didattico
Tool-kit professionale per lo svolgimento del processo di coordinazione genitoriale.
Iscrizione
€ 650,00 con pagamento in un'unica soluzione o in tre rate mensili a tasso zero almeno quindici giorni prima dell'inizio dell'evento.
Sconto condizionato
10% per gli ex allievi di AIGES Academy e per gli iscritti al
Registro Nazionale Mediatori Familiari.
5% per gli iscritti ad
AssoMef.
3% per gli iscritti agli ordini professionali.
⚠️
Lo sconto condizionato si applica all'iscrizione perfezionata con pagamento in un'unica soluzione ed è utilizzabile una sola volta.
Benefit
Un'ora di supervisione individuale gratuita sul primo caso di coordinazione genitoriale.
Rimborso
100% per l'iscrizione perfezionata con pagamento in tre rate mensili a tasso zero, indipendentemente dalla data di cancellazione (salvo conferma dell'evento e attivazione della rateizzazione).
50% per l'iscrizione perfezionata con pagamento in un'unica soluzione e cancellata nel mese precedente a quello di inizio dell'evento.
Nessuno per l'iscrizione perfezionata con pagamento in un'unica soluzione e cancellata nel mese di inizio dell'evento.
Informazioni telefoniche
Allo 02 39465334 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
Recensioni verificate
Completo e altamente formativo. Nonostante il grande impegno richiesto dalla formula full immersion, avrei voluto continuare a godere della coinvolgente esperienza offerta da Manuela Pagliaroli. (Alessandra Moscato)
Un'esperienza che può riassumersi nella frase di J Rice: «Fai oggi quello che gli altri non faranno e ottieni domani quello che gli altri non otterranno». Forte innovazione nei contenuti, grande preparazione dei docenti e una continua interazione capace di generare un proficuo scambio professionale. Lieta di avervi partecipato. (Mariarita Ruccia)
Emozionante e arricchente, tenuto da docenti di grande spessore umano e professionale. Bellissimo! (Raffaella Troiano)
Promosso da