A chi non è mai capitato di prendere una decisione e poi pentirsene? Ammettiamolo, capita di continuo con conseguenze quasi sempre pagate a caro prezzo. Talvolta, però, accade anche che problemi particolarmente complessi trovino soluzioni inaspettatamente semplici. È il caso della riconciliazione dei coniugi, strumento grazie al quale è possibile porre fine alla vicenda separativa con poca burocrazia e quasi a costo zero. Continua a leggere
Archivio tag: Separazione
Assegno di mantenimento e deflazione
Raramente accade che l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) registri un segno negativo. A memoria ricordiamo solo un paio di anni: 1959, appena prima del boom economico del dopoguerra, e 2014, appena dopo l’ultima grande recessione. Ma nel 2020, complice il Coronavirus, sotto lo zero ci è andato spesso. Tant’è che da un po’ di tempo a questa parte si parla molto più di deflazione, cioè della tendenza del costo della vita a diminuire, che del suo contrario (inflazione, ndr). Ma se con quest’ultima abbiamo imparato a fare bene i conti, sulla prima non siamo altrettanto ferrati. Continua a leggere
La rivalutazione Istat dell’assegno di mantenimento
L’assegno di mantenimento è senza dubbio uno dei temi caldi della separazione. La rete pullula di contributi al riguardo. Così molti di noi hanno imparato a conoscerne i criteri di previsione, determinazione e corresponsione, esaurendo le domande sull’argomento. Quando però si parla di rivalutazione Istat, i dubbi non mancano. Continua a leggere
Separazione e figli, decalogo per genitori
La separazione è una prova dolorosa per tutti, soprattutto per i bambini. È quindi importante che gli adulti ci arrivino preparati per poterli aiutare ad affrontare un po’ più serenamente un evento che per loro resta comunque drammatico e spesso incomprensibile. A tal fine abbiamo stilato un decalogo che suggerisce ai genitori i comportamenti da adottare per gestire al meglio questo difficile momento. Continua a leggere
Separazione: via di casa, ma in sicurezza
La separazione è una delle esperienze più dolorose e laceranti che si possano sperimentare nel corso dell’esistenza. Di solito la decisione è conseguente a un periodo di profonda insoddisfazione: si parla poco, non si riesce più a stare bene insieme oppure, peggio, non si fa che litigare. Ecco allora che la reazione istintiva è (quasi) sempre quella di andar via di casa. Attenzione, però, a non farsi sopraffare dall’emotività del momento: si rischia l’addebito della separazione. L’allontanamento dalla casa è, infatti, giustificato solo se ci sono motivi seri e tali da aver determinato l’intollerabilità della convivenza. Continua a leggere
Formazione: non scholae, sed vitae discimus
Ho studiato tanto, sempre, considerando i libri come amici fidati, e ho continuato ad aggiornarmi, frequentando seminari, convegni, corsi più strutturati, ecc. E non ho ancora smesso, trascinata da un’enorme sete di apprendere, approfondire, completare e andare oltre i traguardi già raggiunti. Mi occupo anche di formazione da tanti anni… Continua a leggere