Finché stanno insieme, i coniugi si muovono nel quadro di un’organizzazione e di ritmi familiari dichiarati (o più semplicemente vissuti) all’interno dei quali si strutturano abitudini e routine. Ciascuno ricopre il proprio ruolo, secondo le dinamiche costruite all’interno della coppia e della famiglia, senza che nessuno debba preoccuparsi di chi farà cosa. Insomma tutto fluisce in modo naturale e, grazie alla comprensione empatica, in un’assenza pressoché totale di comunicazione verbale. Ma cosa cambia quando i coniugi si separano? Cosa accade quando la coppia non è più coniugale, ma “soltanto” genitoriale? Continua a leggere
Archivio tag: Lutto
Separazione, le cinque fasi del lutto
Il lutto rappresenta una delle sfide più impegnative che un individuo possa affrontare nel corso della vita. “È il sentimento d’intenso dolore che si prova per la perdita, in genere, di una persona cara” (Wikipedia), non intendendo necessariamente la morte. Continua a leggere