Iniziamo col dire che, pur essendo ammessa nella maggior parte dei tribunali italiani, per quanto pratica ed economica, la separazione senza avvocato non è sempre la soluzione ideale. In particolare non lo è quando vi sono figli minori e quando le condizioni prevedono un trasferimento di proprietà e/o la costituzione di un diritto reale. Continua a leggere
Archivio tag: Fai da te
Quando l’avvocato non c’è…
Fino a qualche anno fa separarsi senza avvocato era possibile, almeno consensualmente. Oggi non lo è più. Con la riforma del processo civile introdotta dal decreto-legge n. 35 del 14 marzo 2005 è stato infatti riformulato il testo dell’art. 707 c.p.c. che ora prevede che “i coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente con l’assistenza del difensore” sia in sede consensuale che contenziosa. Tuttavia alcuni tribunali ancora consentono, nel primo caso, di arrangiarsi da soli. I potenziali rischi per chi sceglie di percorrere questa strada sono quasi sempre sottovalutati, se non addirittura ignorati. Continua a leggere