Ormai lo sappiamo: l’emergenza Coronavirus richiede una preparazione non solo fisica, ma anche psicologica. Alle paure e agli stati di ansia scatenati dall’incertezza della situazione sanitaria si aggiungono infatti le difficoltà legate alla convivenza forzata, soprattutto per le coppie che erano già in crisi o in procinto di separarsi e che ora si trovano a fare i conti con la condivisione H24 degli stessi spazi. Continua a leggere
Archivio tag: Conflitto
Mediazione familiare, quand’è possibile e quando no
A tanti piace definire il mediatore come un traghettatore che accompagna la coppia nel difficile momento della separazione, aiutandola a portare in salvo il legame utile a esercitare le funzioni genitoriali in quello successivo. Tuttavia ci sono coppie non mediabili e per le quali l’intervento della mediazione familiare non è utile. Continua a leggere
La responsabilità genitoriale nel conflitto di coppia
La responsabilità genitoriale rappresenta l’insieme di regole che costituiscono l’essenza del rapporto tra genitori e figli e che si concretizzano negli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole. Continua a leggere
Mediazione familiare e sostegno alla genitorialità
La mediazione familiare si rivolge a coloro che stanno vivendo una separazione (direttamente o indirettamente), operando in una delicata area intermedia che si colloca a cavallo tra il contesto psico-socio-pedagogico e il contesto legale, ovvero quello psicogiuridico. L’accompagnamento attraverso le difficoltà della transizione e il dolore per la rottura del patto coniugale è il principale onere del mediatore, il quale, prima ancora che un arbitro, un negoziatore o un conciliatore, è un “curatore” della relazione tra le parti. Continua a leggere
In mediazione familiare per salvare il progetto genitoriale
In una relazione di coppia in cui siano presenti figli i partner vivono una doppia dimensione: la coniugalità e la genitorialità. Si tratta di dimensioni parallele che danno vita a progetti diversi, prossimi tra loro quanto a coinvolgimento emotivo, impegno e investimento, ma nettamente distinti quanto a compiti e responsabilità. Nel momento della separazione non è infrequente la confusione tra i due ruoli, tanto che mantenere la continuità della coppia genitoriale si profila come compito particolarmente difficile, a causa delle interferenze derivanti dal conflitto che opera nella sfera dimensionale della coniugalità. Continua a leggere
Un’arancia in due, cosa vuol dire mediare e che valore ha
In Italia la mediazione familiare è purtroppo ancora poco nota, se non addirittura sconosciuta. Un vero peccato dal momento che essa rappresenta un potente strumento non solo per la gestione del conflitto separativo, ma spesso anche per la sua definitiva risoluzione. Per tutti coloro che non ne sanno granché o che nel migliore dei casi la confondono con altro, vale allora la pena di spiegare in cosa consiste e qual è il suo valore. Continua a leggere