La separazione è una prova dolorosa per tutti, soprattutto per i bambini. È quindi importante che gli adulti ci arrivino preparati per poterli aiutare ad affrontare un po’ più serenamente un evento che per loro resta comunque drammatico e spesso incomprensibile. A tal fine abbiamo stilato un decalogo che suggerisce ai genitori i comportamenti da adottare per gestire al meglio questo difficile momento. Continua a leggere
Archivio della categoria: Consulenza psicologica
Separazione, perché pagare uno psicoterapeuta?
“Perché pagare uno psicoterapeuta?”, “Quanto dura il suo intervento?”, “Qual è la sua utilità?”. Sono queste le domande che rimbalzano continuamente nella testa delle persone, specialmente in quella di coloro che si stanno separando e credono di poter trovare la soluzione da soli o, peggio, chiedendo consigli ad amici e parenti. Continua a leggere
Il dolore della separazione e l’EMDR
È ormai opinione assodata che la separazione costituisca un evento dal potenziale stressogeno così elevato da rientrare nelle più conosciute scale di valutazione dei life events (Holmes e Rahe, Paykel e coll.). Chiaramente ogni persona ha una storia e un vissuto personale che determinano percorsi di separazione differenti: alcune coppie ci arrivano attraverso riflessioni condivise e scelte ponderate, per altre l’interruzione del rapporto giunge dopo stagioni di litigi e conflittualità, per altre ancora è frutto di una decisione unilaterale. Ma il deterioramento del legame di coppia è quasi sempre accompagnato da situazioni stressanti. Continua a leggere
Separazione e orientamento scolastico
Come ogni anno, per i ragazzi che frequentano la terza media, è tempo di scegliere la scuola superiore e non c’è compito più difficile per chi ha solo 13 anni di quello di provare a identificare il percorso di studi verso il quale orientarsi. Continua a leggere