Quando una coppia con figli (sposata o convivente more uxorio) decide di separarsi, l’assegnazione della casa familiare costituisce praticamente sempre una delle principali e più spinose questioni da affrontare. Continua a leggere
Archivio della categoria: Assistenza legale
L’uscita autonoma da scuola dei minori di 14 anni
Il 5 settembre Bolzano ha ufficialmente aperto il nuovo anno scolastico, dando il via al ritorno tra i banchi di migliaia di studenti. Approfittiamo quindi dell’occasione per fare il punto sulle novità che riguardano la scuola, prestando come sempre particolare attenzione a quelle che producono effetti pratici e giuridicamente rilevanti sulle situazioni in cui a confrontarsi con l’istituzione sono i genitori separati. Continua a leggere
Separazione, la scuola è cambiata
Quando si dice “bigenitorialità”, la mente corre immediatamente alla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 e al diritto dei figli minori di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori, anche in caso di separazione. Continua a leggere
Scuola, vademecum per i genitori separati
Il primo giorno di scuola è alle porte e la campanella è pronta a richiamare tra i banchi bambini e ragazzi. Il momento è frenetico un po’ per tutti, soprattutto per i genitori, i quali, oltre a dover fare i conti con gli acquisti di rito, sono attesi alla prova di un altro anno scolastico ricco d’incognite. Ma se per quelli uniti la scuola rappresenta un’importante chance di condivisione della genitorialità, per quelli separati non è che uno dei tanti terreni sdrucciolevoli su cui si gioca la partita dell’affidamento condiviso. Continua a leggere
Divorzio e pensione di reversibilità
In caso di morte di un coniuge l’altro può godere di una prestazione economica detta “pensione di reversibilità”. Tale beneficio, introdotto negli anni ’80 per tutelare i coniugi superstiti privi di pensione propria o in possesso di redditi al di sotto della soglia di povertà, è garantito, a certe condizioni, anche a quelli divorziati. Continua a leggere
Divorzio e TFR
Nel quadro degli strumenti di tutela garantiti dal nostro ordinamento, oltre all’assegno divorzile, l’assegno successorio e la pensione di reversibilità, rientra anche il diritto alla percezione di una quota del trattamento di fine rapporto (TFR) dell’ex coniuge. Continua a leggere