È ormai assodato che dinanzi alla disabilità di un figlio molte famiglie si sgretolano. Non è una regola, ma si sa che purtroppo capita. Ovviamente, come per gli altri, anche i figli disabili soffrono e possono risentire della riorganizzazione della struttura familiare e delle relazioni che la rottura del rapporto sentimentale dei genitori comporta. Del resto sempre di separazione si tratta e i cambiamenti spaventano tutti, più o meno, allo stesso modo. Continua a leggere
Archivio dell'autore: Cristina Rigacci - WWW
Usi e abusi della sindrome da alienazione genitoriale
A partire dalla nota vicenda di Cittadella, si è acceso in ambito psicoforense un controverso dibattito sulla sindrome da alienazione genitoriale, fenomeno purtroppo approdato anche in contesti non sempre adatti (talk show, tribune mediatiche, trasmissioni di approfondimento, ecc.). Ecco perché, nel corso di separazioni altamente conflittuali, con maggiore frequenza si sente parlare di genitore alienante, genitore alienato e/o addirittura PAS, senza che tuttavia né la terminologia né l’argomento siano maneggiati in modo adeguato. Continua a leggere