Nel sistema matrimoniale canonico il consenso è la causa efficiente, unica, insostituibile del matrimonio. Nessuna potestà umana può supplire la volontà con cui un uomo e una donna, liberamente, con un patto irrevocabile, si donano e si accettano reciprocamente per costituire il vincolo coniugale. E proprio perché è in gioco un’opzione sullo stato di vita di entrambi, la necessità del consenso è prova della difesa del valore della libertà. Continua a leggere
Archivio dell'autore: Annarita Ferrato
Il matrimonio canonico
La Chiesa Cattolica insegna che il matrimonio è un’intima comunione di vita e amore, un mutuo donarsi e riceversi attraverso il patto coniugale. Ed è questa la sua dimensione naturale, che Cristo ha elevato alla dignità di sacramento. È dall’atto umano con il quale i coniugi mutuamente si donano e si ricevono che nasce, anche davanti alla società, l’istituzione del matrimonio, che ha stabilità per ordinamento divino e che per sua stessa natura è ordinata alla procreazione ed educazione della prole. Solo così l’uomo e la donna sperimentano il senso della loro unità e la raggiungono sempre più pienamente. Continua a leggere