• Privacy policy
  • Cookie policy
  • Condizioni d'uso
  • Tel./Fax 02 39465334
Menu
  • Home
  • Aiges
  • Team
  • Servizi
  • Contatti

Genitori separati, il decalogo per proteggere i figli

© Senivpetro / Freepik

La separazione è una prova dolorosa per tutti, soprattutto per i bambini. È quindi importante che gli adulti ci arrivino preparati per poterli aiutare ad affrontare un po’ più serenamente un evento che per loro è spesso drammatico e incomprensibile. A tal fine ho stilato un decalogo, che suggerisce ai genitori separati i comportamenti virtuosi da adottare.

1. COMUNICARE A PAROLE, MA NON SOLO

I bambini hanno bisogno di comprendere e dare un senso a ciò che accade. È perciò opportuno fornire loro elementi sufficienti. Le spiegazioni devono essere chiare, semplici e, ovviamente, adeguate all’età. È consigliabile tralasciare le questioni di carattere legale, tranquillizzandoli piuttosto sulle conseguenze pratiche che la separazione avrà sulla loro vita. Le parole sono lo strumento ideale per far capire ai bambini che si è capaci di riconoscere il loro stato emotivo («Sappiamo che siete preoccupati/tristi/arrabbiati, ma vedrete che troveremo una soluzione»), ma non sottovalutiamo l’importanza del linguaggio non verbale e della vicinanza fisica. Ricordiamoci che gli occhi dei bambini sono lo specchio del nostro stato d’animo (più saremo ansiosi noi, più lo saranno loro) e che baciarli, abbracciarli e tenerli per mano contribuisce ad accrescerne il senso di protezione.

2. GESTIRE IL LORO SENSO DI COLPA

I bambini devono essere rassicurati. Facciamo sì che abbiano ben chiaro che la separazione non è colpa loro e che il papà e la mamma continueranno ad amarli quanto se non più di prima.

3. RISPETTARE LE LORO ABITUDINI

In un momento di improvviso disordine emotivo come quello della separazione dei genitori, la stabilità ha un ruolo determinante per l’equilibrio dei figli. È allora fondamentale che alcune loro abitudini, come i pasti, il riposo e l’igiene personale, siano mantenute nel tempo, perché la routine, anche se a giorni alterni e in case diverse, mitiga lo stress che ogni bambino vive, rafforzandone la capacità di adattamento.

4. NON STRUMENTALIZZARLI

I figli hanno il diritto di esprimere liberamente i loro sentimenti nei confronti di entrambi i genitori, per cui teniamo per noi critiche, giudizi e offese che potrebbero condizionarli a “scegliere” da che parte stare.

5. PRENDERSI CURA DI SÉ PER PRENDERSI CURA DI LORO

Per poter essere di aiuto ai figli, è essenziale che i genitori sappiano prendersi cura di sé, in modo da rendersi fisicamente ed emotivamente disponibili. Attenzione dunque a non isolarsi e a tenere sempre alto il morale: un buono stato di forma è un ottimo viatico per mitigare il dolore della separazione, soprattutto nei più piccoli.

6. AMARLI, NON VIZIARLI

Occhio alla trappola del sì… Quello di assecondare tutti i desideri dei figli per riparare al fatto di “aver tolto” loro qualcosa con la separazione è l’errore più comune dei genitori. Il senso di colpa non può e non deve essere un alibi. I bambini hanno bisogno di limiti, sempre e comunque. Amarli significa educarli e insegnare loro la vita, non viziarli.

7. CONTROLLARE LE PROPRIE EMOZIONI

Affrontare una separazione non è mai facile, ma ciò non autorizza i genitori a perdere il controllo. Anzi è vitale che le emozioni (spesso violente) degli adulti non giungano ai bambini in forma amplificata: non sarebbero in grado di elaborarle. Ricordiamoci che il genitore è un educatore e che l’esempio è l’insegnamento migliore che possiamo trasmettere ai nostri figli.

8. RAGIONARE CON LA LORO TESTA

Vietato lasciarsi trasportare dagli stati d’animo. I genitori devono concentrarsi sulle esigenze affettive dei figli, sforzandosi di capire ciò che pensano, anche quando non hanno il coraggio di dirlo. È la chiave per farli star bene.

9. LAVORARE “IN COPPIA”

La collaborazione tra genitori è una delle sfide più impegnative della separazione, per la quale vale la pena ricordare alcuni concetti chiave:

  • è possibile collaborare solo se c’è rispetto reciproco;
  • comunicare è l’unico modo per prendere decisioni condivise e responsabili per i figli;
  • le relazioni tra genitori e figli devono essere tenute distinte e non essere influenzate da quella con l’ex partner.

10. PONDERARE LE SCELTE AFFETTIVE

Ogni nuova relazione richiede cautela, tanto più se non si è sicuri della propria scelta sentimentale. Ai bambini serve tempo per accettare un nuovo partner accanto a mamma e papà e un’altra separazione potrebbe esporli a ulteriori sofferenze.

LEGGI ANCHE

  1. I gruppi di parola per figli di genitori separati
  2. Separazione, quando lo specchio dei genitori diventa prigione per i figli
  3. Decalogo della competenza genitoriale
  4. Genitori separati, introdurre il nuovo partner ai figli
  5. Genitori separati, viaggiare all’estero con i figli minori
Questo articolo è stato pubblicato in Vita da separati e taggato come adulti, bambini, decalogo, figli, genitori separati, separazione il 10 Luglio 2023 da Fabrizio Dell'Anna

Informazioni su Fabrizio Dell'Anna

Milanese, classe 1974, divorziato con un figlio. Sono fondatore e direttore commerciale dell'Agenzia Italiana Genitori Separati. Dal 2006 mi occupo con impegno e passione di crisi di famiglia, fornendo agli adulti in fase di separazione tutti gli strumenti necessari per garantire ai minori la possibilità di mantenere legami affettivi con entrambe le figure genitoriali. Ne parlo, ne scrivo, ci lavoro. Ogni giorno. Chi mi ha incrociato sulla propria strada, di me ha imparato tre cose fondamentali: non faccio miracoli, ascolto con attenzione e agisco con prudenza. Tra i fallimenti della mia professione riconosco, al pari del noto avvocato matrimonialista Cesare Rimini, «il dolore dell'impotenza nel vedere due persone incapaci di affrontare una separazione e con il solo desiderio di nuocersi». Per questo, da sempre, mi batto per la diffusione di una cultura evolutiva e non distruttiva del conflitto familiare.

Navigazione articolo

← Genitori separati, viaggiare all’estero con i figli minori Le 5W1H della coordinazione genitoriale →

Calendario

luglio 2023
L M M G V S D
« Apr   Set »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  


Categorie

  • ADR e dintorni (16)
  • Assistenza legale (11)
  • Consulenza psicologica (3)
  • Coppia (3)
  • Documenti (2)
  • Fisco e tasse (4)
  • Genitori e figli (32)
  • Mediazione familiare (3)
  • Nullità matrimoniale (3)
  • Psicologia e benessere (2)
  • Psicologia giuridica (2)
  • Separarsi con AIGES (1)
  • Separarsi con gli strumenti ADR (2)
  • Separazione e divorzio (3)
  • Sostegno economico e abitativo (12)
  • Tendenze (8)
  • Vita da separati (6)

Articoli recenti

  • Genitori separati, la guida completa per la scuola
  • Le 5W1H della coordinazione genitoriale
  • Genitori separati, il decalogo per proteggere i figli
  • Genitori separati, viaggiare all’estero con i figli minori
  • Separazione, come lasciare la casa familiare senza incorrere in problemi legali

Archivio

Copyright © 2023 AIGES di Fabrizio Dell'Anna - Tutti i diritti riservati.
C.F. DLLFRZ74T23F205X - P. IVA 05731500962
AIGES è un marchio registrato.

Vuoi ricevere gratuitamente sul tuo smartphone news e aggiornamenti sulla separazione? Unisciti al nostro canale Telegram.

Clicca qui